SCUOLA ELEMENTARE 

Il Piccolo Principe
 

Orizzonte infinito

«È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante.»

IL PICCOLO PRINCIPE è una scuola elementare parificata, il cui funzionamento è cioè conforme agli ordinamenti in vigore nelle scuole elementari comunali. 

A scuola per far fruttare i talenti

IL PICCOLO PRINCIPE è, innanzitutto, un luogo di vita, nel quale il bambino viene accolto, stimato e aiutato a far crescere i propri talenti, a conoscere il mondo e a stabilire rapporti costruttivi con i maestri e i compagni.

Questo approccio viene costantemente espresso attraverso vari momenti che scandiscono l’anno scolastico e la giornata.


  • Attraverso l’accoglienza dei bambini della prima classe, il primo giorno di scuola, da parte degli allievi di quinta.
  • Nei momenti dedicati ai bambini e ai loro racconti.
  • Nel corso di attività svolte in piccoli gruppi, o differenziate, tenendo conto delle caratteristiche di ogni singolo bambino.
  • Al di fuori delle lezioni come, per esempio, al momento dell’accoglienza mattutina e durante il pranzo.

DIDATTICA

Condividere il senso

L’insegnamento alla PICCOLO PRINCIPE è caratterizzato dalla condivisione - da parte di maestri e  maestre, insieme alla classe - del senso di ciò che si impara.

Il metodo proposto parte dall'osservazione partecipante e condivisa della realtà prossima al bambino per poi allargarsi, progressivamente, verso un orizzonte più vasto. Questo si declina nei diversi ambiti disciplinari.

PER ESEMPIO…


  • Sin dai primissimi giorni di scuola della prima classe, i bambini vengono invitati a inviare alla classe cartoline, biglietti, lettere: condividendo il proprio vissuto (una breve vacanza, il weekend trascorso in città…) scoprono il fascino e la complessità della lingua.

    Sono chiamati a fare esperienza non solo di scrittura, ma anche di lettura condivisa e analisi testuale con riflessione linguistica (se il mittente scrive: «Sono andata al mare» sarà un bambino o una bambina?) e capiscono sempre più che il codice scritto è un mezzo fondamentale per comunicare compiutamente.

  • La festa di compleanno in classe può diventare l’occasione per i bambini di riflettere e utilizzare gli algoritmi matematici: «Abbiamo abbastanza forchette per tutti? Ne avanzano? Se si, quante?». Queste domande portano il bambino a mettersi in relazione con una situazione-problema che lo coinvolge concretamente ed emotivamente.

    Partendo da un'esperienza concreta si giunge alla soluzione e a una riflessione condivisa sull’esperienza.

  • Che giorno è oggi? e domani che giorno sarà? Cosa faremo di speciale questa mattina? Quanti bambini sono presenti? La routine del calendario rappresenta un momento fondamentale per aiutare il bambino a mettersi in relazione con l’ambiente e l’organizzazione spazio-temporale che lo vede protagonista.

    La scansione dei giorni, l'osservazione dei mesi, l’alternarsi delle stagioni, aiutano il bambino ad acquisire una maggiore consapevolezza di una dimensione dinamica e fondamentale nel confronto con la realtà.



IL RAPPORTO CON GLI ADULTI

Una positività che fa crescere

Nella scuola il bambino incontra adulti che educano insieme e con i quali può confrontarsi.

I maestri e le maestre gli comunicano, attraverso le materie d’insegnamento, una conoscenza e un’esperienza positiva della realtà che alimenta e sostiene la sua naturale curiosità.

Questa apertura alla realtà si traduce ad esempio:

  • nella partecipazione ad attività e manifestazioni culturali locali come la Fiera di S. Martino ed esposizioni o concerti al LAC Lugano Arte e Cultura;
  • nelle uscite di studio per le osservazioni del territorio.
Inoltre, l’anno scolastico è contrassegnato anche da incontri - proposti ad adulti e bambini - con personaggi e personalità di rilievo frutto anche dei rapporti instaurati con la ONG Avaid e la Little Prince Nursery in Kenya, scuola gemellata con la PICCOLO PRINCIPE.
COLLABORAZIONE TRA DOCENTI

Un lavoro educativo condiviso

I maestri e le maestre lavorano insieme con il sostegno di una comunità educante che si prende a cuore e si fa carico del percorso di ognuno. Caratterizzante il lavoro comune è il confronto nella programmazione annuale che viene svolta insieme. Inoltre, numerose sono le esperienze di co-docenza.

Anche i bambini vivono spesso momenti di condivisione e collaborazione con le altre classi dell’istituto scolastico e con la scuola dell’infanzia, a sottolineare l’unità d’intenti e di visione della comunità educante.

Il programma è attuato dagli insegnanti in stretta collaborazione con la Direttrice che segue, personalmente e costantemente, il lavoro svolto all'interno di tutta la scuola e garantisce il coerente svolgimento delle attività secondo le linee guida della didattica prestabilita.

ATTIVITÀ COMUNI E COLLABORAZIONI TRA PIÙ CLASSI O APERTE A TUTTA LA SCUOLA

  • gite di inizio e fine anno, e la gita sulla neve;
  • recita di Natale;
  • attività sportive, come il pattinaggio o la corsa di orientamento;
  • lezioni comuni tra più classi;
  • giornata “porte aperte” per consentire ai bambini di quinta elementare di fare l'esperienza di un giorno di lezione in prima media.
FAMIGLIA E SCUOLA

Incontro, dialogo e collaborazione

Le scuole della Fondazione San Benedetto riconoscono il ruolo primario della famiglia nell’educazione dei figli.

Mantenendo una chiara distinzione di ruoli e compiti, sono importanti le occasioni di incontro, dialogo e collaborazione come, ad esempio, le riunioni di classe o i colloqui con le maestre e non solo.

I genitori sono chiamati a eleggere due delegati di classe, che hanno un ruolo di contatto e scambio con le maestre e possono:

  • lasciarsi coinvolgere attivamente nella vita scolastica attraverso il volontariato o tramite le attività dell’Associazione Genitori e Amici della San Benedetto;
  • offrire supporto nell’insegnamento delle attività creative sotto la supervisione di una docente specializzata;
  • fornire supporto operativo ed educativo durante le settimane di scuola montana di IV e V elementare;
  • contribuire alla buona riuscita delll’annuale castagnata, nella quale vengono spesso coinvolti i nonni;
  • prestare servizio di volontariato presso la mensa scolastica.

DOCENTI E PERSONALE SCOLASTICO

Francesca Beretta Piccoli
DIRETTRICE

Maestra di formazione, lavora alla scuola elementare Il Piccolo Principe dal 1996, dove ha assunto nel 2013 la carica di vice-direttrice e dal 2017 quella di direttrice. Fa parte del direttivo dell'associazione MasPes (associazione che divulga la didattica della matematica a partire dall'esperienza) dal 2014. Hobby: leggere e stare all'aria aperta, nuotare al lago d'estate e andare a sciare in inverno.


Carlo Leidi
maestro titolare

Carlo Leidi, insegnante neofita, è nato l'8 ottobre del 1993.

Ha scelto di intraprendere la carriera di maestro perchè ama scoprire, condividere e sognare.

Nel tempo libero disegna, raggiunge le vette delle montagne, e gioca a calcio con cuore e determinazione.

Lorenza Sciuchetti
maestra titolare

Possiede un diploma di docente di scuola elementare e un bachelor (arts of primary education), ottenuto nel 2005. Insegna dal 2005, dal 2006 alla scuola elementare il Piccolo Principe. È consacrata nella Comunità Cattolica Shalom, sposata, e ama la musica.

Lucia Respini
docente spec. di francese

Ha conseguito la licenza in lettere (francese, filologia romanza e storia antica)  presso l'università di Friborgo, Svizzera. Ha ottenuto l'abilitazione per l'insegnamento del francese nella Scuola Media nel 2001. Insegna francese alla Scuola media Parsifal dal 1994. Nella stessa scuola è vice-direttrice dal 2002. Dal 2017 è coordinatrice dell'insegnamento del francese nelle scuole gestite dalla Fondazione San Benedetto e docente di francese presso la scuola elementare Il Piccolo Principe. Insegna francese presso il  Liceo Diocesano  di Breganzona. Hobby: lettura.

Jole Rossi
sostegno scolastico

Nel 1986 ha ottenuto la licenza in pedagogia e psicologia pedagogica e dello sviluppo all’università di Friburgo. Ha lavorato per 6 anni nel servizio di sostegno pedagogico della scuola elementare comunale e dal 2000 si occupa del sostegno pedagogico presso le scuole San Benedetto e le Scuole dell’Associazione Santa Maria di Bellinzona.

Linda Simioni
maestra titolare

Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli studi di Milano Bicocca e abilitata all'insegnamento nella scuola svizzera. Dopo varie esperienze di tirocinio e formazione in vari istituti, tra cui nella Casa dei bambini della scuola Montessori di Milano, lavora dal 2010 al Piccolo Principe. Ama l'arte e la sua storia, sperimentare tecniche di pittura e di arti pratiche insieme ai bambini. Ama leggere, in particolare letteratura per l'infanzia.

Giacomo Reggiani
educazione musicale

Nato a Berna nel 1989, Giacomo Reggiani inizia lo studio delle percussioni presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nel 1994. Nel 2009 frequenta la scuola di musica Drummers Collective di New York, e torna in seguito in Svizzera per conseguire un Master con indirizzo solistico presso il conservatorio di Losanna HeMu - dipartimento Jazz. Nel 2018 ottiene un Master in Pedagogia dello strumento presso la ZhDK di Zurigo per infine acquisire l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole dell'obbligo ticinesi.

Chiara Pegorari
maestra titolare
Negli ultimi anni di formazione, durante le vacanze estive, ha svolto alcuni campi missionari (Filippine e Madagascar) nei quali si è confrontata con culture differenti e ha lavorato con bambini e ragazzi di diverse età. Anche grazie a queste esperienze ha maturato il desiderio di diventare insegnante. Ha conseguito il diploma di insegnante per il livello elementare presso la SUPSI-DFA di Locarno. Nel tempo libero ama suonare la chitarra, giocare a calcio e stare all'aria aperta.
Myriam Frassanito
docente d'appoggio

Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università del Salento in Lecce, dopo il riconoscimento del suddetto titolo, ha effettuato numerose supplenze nelle scuole del Ticino. Ama condividere e sperimentare nuove esperienze con i bambini ma sopratuttutto vivere con loro dei momenti di lettura. 



Alla radice di una proposta educativa: l’identità cristiana

La proposta educativa della scuola elementare Il Piccolo Principe nasce dall’esperienza cristiana delle famiglie che l’hanno fondata e di chi oggi la conduce. Questa è la radice del nostro fare scuola, che mette al centro la persona accompagnata nel suo slancio di apertura verso la positività del mondo.

La Messa di inizio e fine anno scolastico, la preghiera al mattino e prima del pranzo e i momenti di preparazione all’Avvento, alla Quaresima e alla Settimana Santa richiamano questa origine.

L’orario prevede un’ora settimanale di educazione religiosa, occasione di incontro e confronto con la religione come dimensione fondamentale dell’uomo.

SOCIAL WALL

Smiley face Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolaelementarepiccoloprincipe. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque #scuolaelementarepiccoloprincipe. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus #scuolaelementarepiccoloprincipe. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo #scuolaelementarepiccoloprincipe. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat #scuolaelementarepiccoloprincipe. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolaelementarepiccoloprincipe. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago
 

Servizi


  • Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei bambini, anche nei casi in cui questi bisogni richiedano attenzioni speciali. Qualora necessario, è previsto il supporto, in accordo con il maestro titolare e la famiglia, da parte di una docente di sostegno.

    Inoltre, collaboriamo con il sevizio di sostegno pedagogico cantonale.

  • La scuola offre anche un servizio di pre- e dopo-scuola dalle ore 7:45 alle 18:30. Mercoledì fino alle 17:30.

  • Per tutti i bambini è disponibile, su iscrizione, un servizio mensa. Il pasto comune ha, nell'impostazione della scuola, un ruolo educativo importante.




Calendario


  • INIZIO DELLA SCUOLA
    lunedì 28 agosto 2023

  • VACANZE AUTUNNALI
    dal 28 ottobre al 5 novembre 2023

  • VACANZE NATALIZIE
    dal 23 dicembre 2023 a 7 gennaio 2024

  • VACANZE DI CARNEVALE
    dal 10 febbraio al 18 febbraio 2024

  • VACANZE PASQUALI
    dal 28 marzo al 7 aprile 2024

  • TERMINE DELLE LEZIONI
    venerdì 14 giugno 2024


Retta


  • Retta: CHF 6'500

  • Mensa per un anno: CHF 1’500


  • Tassa di iscrizione: CHF 600

Per la tassa di iscrizione è previsto un massimale per famiglia di CHF 1’000 su tutti i figli iscritti alle scuole della Fondazione San Benedetto. La tassa va versata annualmente.

È concesso uno sconto del 15% sulla retta scolastica annuale (esclusa mensa e tassa d’iscrizione) a chi iscrive almeno tre figli nello stesso anno scolastico.

  • RETTE E CONTABLILITÀ
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti


  • INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per richiedere un colloquio con la Direzione è necessario contattare la Segreteria. Per l’iscrizione occorre fissare un colloquio con i Direttori tramite la Segreteria.

La scuola è un’avventura da vivere insieme!

Accompagniamo i giovani nell’avvincente scoperta del mondo. Li aiutiamo a mettere a frutto i loro talenti. Li educhiamo alla responsabilità e all’impegno.

© Fondazione San Benedetto

+41 (0)91 930.88.45  |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.