LA CAROVANA è una scuola dell’infanzia parificata, che accoglie bambini dai tre ai sei anni in classi eterogenee. Il funzionamento della scuola è conforme all’ordinamento in vigore nelle scuole dell’infanzia comunali.
Il compito della scuola dell'infanzia LA CAROVANA è quello di aiutare il bambino a crescere nel suo primo incontro con un mondo esterno alla famiglia, ricco di presenze, dove crescere significa accompagnare il suo naturale interesse per il mondo che lo circonda, in un quadro che favorisce la consapevolezza che la realtà è bella, buona e merita di essere conosciuta.
L’incontro di ogni bambino con la realtà esterna alla famiglia viene facilitato da un contesto strutturato, con regole e spazi capaci di comunicare attraverso un linguaggio fatto, oltre che di parole, anche di gesti, sguardi e intonazioni.
La scuola aiuta l’adattamento del bambino al contesto che lo accoglie.
I bambini - nei vari angoli e momenti di gioco, come la “casina”, il mercato, i travestimenti o le costruzioni - vivono nella scuola esperienze di gioco, esplorazione, comunicazione e apprendimento, guidati dalle maestre, che li accompagnano nella gioiosa scoperta di sé e di tutto ciò che li circonda.
DIDATTICA
Il primo modo per accogliere un bambino in età dell'infanzia è la cura. Particolare attenzione è quindi data ai rituali (il saluto mattutino, la presentazione delle attività della giornata, il pranzo…) per dare sicurezza e sviluppare familiarità in un ambiente diverso da quello primario e originario della famiglia. Il bambino impara la sequela delle regole che ordinano un luogo e viene educato alla cura di sé e al rispetto reciproco.
L'insegnamento è reso possibile dalla cura e nella cura. Ogni anno la programmazione si sviluppa intorno a una differente tematica. Le attività coinvolgono lo sviluppo linguistico, logico-matematico, espressivo e motorio del bambino e sono scelte per far emergere e sviluppare competenze specifiche e relazionali, in particolare attraverso il gioco accompagnato da un adulto di riferimento.
Le proposte sono differenziate a seconda dell'età e della attitudini del bambino. Con i bambini dell’ultimo anno si lavora sui prerequisiti per la prima elementare.
Per il bambino l’avventura della scuola inizia dall’accorgersi di essere atteso, accolto e accompagnato da un adulto – la maestra – che lo riconosce, lo guarda crescere, lo conferma e lo sostiene in un percorso di autonomia adeguato all’età.
Le maestre condividono il progetto educativo della scuola, che viene tradotto, grazie al coordinamento della Direzione e alla condivisione della progettazione delle attività, in un approccio didattico e pedagogico coerente a tutti i livelli.
La proposta educativa si realizza, per esempio:
I maestri e le maestre delle scuole San Benedetto lavorano insieme, con il sostegno di una comunità educante che si prende a cuore e si fa carico del percorso di ognuno.
La vicinanza con la scuola elementare Il Piccolo Principe è anche un’opportunità che viene sfruttata in una prospettiva di continuità educativa: i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, a partire da gennaio, sono invitati regolarmente nelle classi di I e II per compiere una prima esperienza di scuola elementare.
Le scuole della Fondazione San Benedetto riconoscono il ruolo primario della famiglia nell’educazione dei figli.
Mantenendo una chiara distinzione di ruoli e compiti, sono importanti le occasioni di incontro, dialogo e collaborazione come, ad esempio, le riunioni di classe o i colloqui con le maestre e non solo.
I genitori:
Maestra di formazione, lavora alla scuola elementare Il Piccolo Principe dal 1996, e presso la scuola dell'infanzia,ha assunto nel 2013 la carica di vice-direttrice e dal 2017 quella di direttrice. Fa parte del direttivo dell'associazione MasPes (associazione che divulga la didattica della matematica a partire dall'esperienza) dal 2014. Hobby: leggere e stare all'aria aperta, nuotare al lago d'estate e andare a sciare in inverno.
Nel 1986 ha ottenuto la licenza in pedagogia e psicologia pedagogica e dello sviluppo all’università di Friburgo. Ha lavorato per 6 anni nel servizio di sostegno pedagogico della scuola elementare comunale e dal 2000 si occupa del sostegno pedagogico presso le scuole San Benedetto e le Scuole dell’Associazione Santa Maria di Bellinzona.
La proposta educativa della scuola dell'infanzia La Carovana nasce dall’esperienza cristiana delle famiglie che l’hanno fondata e di chi oggi la conduce. Questa è la radice del nostro fare scuola, che mette al centro la persona accompagnata nel suo slancio di apertura verso la positività del mondo.
La Messa di inizio e fine anno scolastico, la preghiera al mattino e prima del pranzo e i momenti di preparazione all’Avvento, alla Quaresima e alla Settimana Santa richiamano questa origine.
L’orario prevede un’ora settimanale di educazione religiosa, occasione di incontro e confronto con la religione come dimensione fondamentale dell’uomo.
Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolainfanzialacarovana. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.
Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque #scuolainfanzialacarovana. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque.
Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus #scuolainfanzialacarovana. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.
Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo #scuolainfanzialacarovana. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.
Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat #scuolainfanzialacarovana. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.
Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolainfanzialacarovana. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.
LA FREQUENZA È POSSIBILE DAI TRE ANNI PER BAMBINI AUTONOMI NELLA GESTIONE DEI PROPRI BISOGNI.
La scuola offre anche un servizio di pre- e dopo-scuola dalle ore 7:45 alle 18:30. Mercoledì fino alle 15:00
Per tutti i bambini è disponibile un servizio mensa. Anche il pasto comune ha un ruolo educativo importante.
INIZIO DELLA SCUOLA
lunedì 29 agosto 2022
VACANZE AUTUNNALI
dal 29 ottobre al 6 novembre 2022
VACANZE NATALIZIE
dal 24 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023
VACANZE DI CARNEVALE
dal 18 febbraio al 26 febbraio 2023
VACANZE PASQUALI
dal 6 aprile al 16 aprile 2023
TERMINE DELLE LEZIONI
venerdi 16 giugno 2023
Tempo pieno: CHF 4’700
Tempo parziale: CHF 3’900
Mensa per un anno: CHF 1’400
Tassa di iscrizione: CHF 600
Per la tassa di iscrizione è previsto un massimale per famiglia di CHF 1’000 su tutti i figli iscritti alle scuole della Fondazione San Benedetto. La tassa va versata annualmente.
È concesso uno sconto del 15% sulla retta scolastica annuale (esclusa mensa e tassa d’iscrizione) a chi iscrive almeno tre figli nello stesso anno scolastico.
RECAPITI SEGRETERIA
via Chiosso 8, 6948 Porza
+41 (0)91 930.88.45
ORARI SEGRETERIA
lunedì–venerdì
mattina dalle 8:30 alle 11:30
pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30
(mercoledì solo mattino)
Per richiedere un colloquio con la Direzione è necessario contattare la Segreteria. Per l’iscrizione occorre fissare un colloquio con i Direttori tramite la Segreteria.
Accompagniamo i giovani nell’avvincente scoperta del mondo. Li aiutiamo a mettere a frutto i loro talenti. Li educhiamo alla responsabilità e all’impegno.
© Fondazione San Benedetto
+41 (0)91 930.88.45 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.