SCUOLA MEDIA 

Parsifal

Insieme per diventare grandi

«Lascia sempre che sia la voce unica dell’ideale a indicarti la via.»

PARSIFAL è una scuola media non statale parificata, conforme agli ordinamenti in vigore nelle scuole medie cantonali.


La scuola: un luogo di vita e di stima

La scuola media PARSIFAL si propone come un luogo di vita in cui il ragazzo si senta accolto e aiutato nel suo percorso scolastico e umano.

Compito della scuola, insieme alla famiglia, è quello di educare alla responsabilità e a un lavoro – scolastico e non solo – sempre più impegnativo. Per questo serve sollecitare la libertà di ognuno e acquisire un metodo. Ciò che s’impara con fatica e gusto, insieme a ciò che accade nella scuola e fuori, viene giudicato cercando il paragone con l’esperienza personale messa in comune con gli insegnanti e i compagni.

DIDATTICA

L’educazione nasce dal lavoro sulle materie

Lezioni, attività didattiche, fotocopie, schede, libri di testo sono pensati perché non solo diano informazioni e istruzioni, ma aiutino a condividere una domanda umana che non può essere esaurita dalla spiegazione tecnica.

L’informazione, per diventare conoscenza, deve sempre essere legata a un’esperienza. Per questo come metodo d’insegnamento, s’incoraggia l’osservazione e lo sviluppo del ragionamento, e insieme si favorisce la crescita della creatività e della capacità espressiva degli allievi, all’interno di un dialogo e confronto attivo con i docenti.
I LAVORI DEI RAGAZZI

IL RAPPORTO CON GLI ADULTI

Una guida attraverso le discipline

I docenti introducono gli allievi alle rispettive discipline e rappresentano, quindi, il primo punto di contatto consapevole con ambiti di conoscenza distinti e caratterizzati, nonché con il mondo delle professioni radicate nelle diverse discipline.

L’incontro personale e la messa in gioco di quanto si impara trova spazio anche in momenti come le uscite didattiche a mostre, concerti o luoghi di interesse, e l’incontro con testimoni di esperienze ed eventi significativi.

Nessun particolare viene tralasciato, come la cura nel modo di vestire e nell’uso del materiale scolastico personale degli allievi. Anche il pranzo comune viene proposto come momento educativo.

L’educazione alle scelte

Durante il secondo ciclo della scuola media vengono proposte ai ragazzi attività di conoscenza personale e percorsi formativi e professionali post-scuola.

La scuola media PARSIFAL aderisce al progetto LIFT, che, grazie alla realizzazione di stage settimanali e al supporto offerto da docenti tutor, offre una prima esperienza reale nel mondo del lavoro.

COLLABORAZIONE TRA DOCENTI

Un lavoro educativo condiviso

Per i docenti della PARSIFAL è decisiva la collaborazione attiva tra i docenti della stessa materia, che si esprime in un lavoro di programmazione congiunta e che sfocia in un confronto attivo sulla didattica, sulla differenziazione e sui risultati.

Acuni argomenti o progetti vengono svolti in co-cenza o con il sostegno di colleghi.

È presente e costante anche la collaborazione con la scuola elementare Il Piccolo Principe e con il Liceo Diocesano collegio Pio XII di Breganzona-Lugano.

FAMIGLIA E SCUOLA

Incontro, dialogo e collaborazione

Le scuole della Fondazione San Benedetto riconoscono il ruolo primario della famiglia nell’educazione dei figli.

Mantenendo una chiara distinzione di ruoli e compiti, sono importanti le occasioni di incontro, dialogo e collaborazione come, ad esempio, le riunioni di classe o i colloqui con le maestre e non solo.

I genitori:

  • sono chiamati a eleggere due delegati di classe, che hanno il compito di facilitare la comunicazione tra scuola e famiglie;
  • possono lasciarsi coinvolgere attivamente nella vita scolastica attraverso il volontariato o tramite le attività dell’Associazione Genitori e Amici della San Benedetto.
Eugenio Bonetti
DIRETTORE

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, abilitato all'insegnamento nella SM presso il DFA SUPSI in italiano, insegna dal 2012. È un ex alunno delle Scuola San Benedetto.


Deborah Eicher Milani
inglese e matematica

Laureata alla PH di Lucerna è in possesso del Master of Arts in Secondary Education con l'abilitazione per le SM in matematica, inglese, scienze e WAH (= Wirtschaft, Arbeit, Haushalt v. Lehrplan 21). Durante gli studi si è specializzata nella mediazione dei conflitti tra pari, e nella sua tesi di master ha approfondito l'aspetto dell'adozione e della ferita primaria in bambini e adolescenti, per poi sviluppare un programma a 12 punti per le scuole. Finiti gli studi, nel 2021, è tornata in Ticino dove insegna matematica e inglese. Nel tempo libero ama viaggiare, scoprire nuovi posti e culture. È una ex alunna della SM Parsifal.

Paolo Baronio
geografia

Diploma in Geografia all'Università di Friburgo e abilitato all'insegnamento alle medie, insegna geografia dal 2000 presso Il Liceo Diocesano e la Scuola media Parsifal. Giocatore e allenatore di pallacanestro presso la società Star Gordola per 15 anni. È co-fondatore e Presidente dell'Associazione Ticinese giochi da tavolo e amante della montagna.

Nicolò Albertoni
storia

Diplomato in lettere all'Università di Friburgo (Bachelor of Arts in storia e geografia), è ora in procinto di terminare il Master in Scienze Storiche presso la stessa. Collabora con la rivista bimestrale di Ascona Ferien Journal, per la quale cura una rubrica dedicata alle leggende e ai racconti popolari ticinesi. Ama giocare a calcio.

Pietro Bongiolatti
religione

Laureato in Storia della Chiesa all'Università degli Studi di Milano, ha ottenuto un dottorato presso l'Università Cattolica della stessa città. Ha insegnato in vari ordini di scuola e ora insegna religione presso la scuola media Parsifal. Appassionato di cultura, montagna e viaggi.

Eugenio Bonetti
italiano e storia; membro del consiglio di direzione

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, abilitato all'insegnamento nella SM presso il DFA SUPSI in italiano, insegna dal 2012. È un ex alunno delle Scuola San Benedetto.

Stefania Caruso
inglese, tedesco e francese

Nata da genitori germanici e cresciuta bilingue. Ha seguito la scuola di formazione linguistica e professionale della Swissair, ottenendo i certificati "English Certificate" e "Kleines Deutsches Sprachdiplom". Insegna da undici anni tedesco e inglese in scuole medie pubbliche e private. Una delle sue grandi passioni è il canto, l’altra il disegno.

Marta Del Favero
matematica e scienze; membro del consiglio di direzione

Laureata in scienze biologiche è in possesso di un dottorato di ricerca in biochimica. Nel 2011 ha ottenuto l'abilitazione in scienze naturali al DFA. Insegna dal 2008.

Nikolas Montorfani
geografia

Di Arbedo. Diploma in storia e geografia all'università di Friborgo. Insegna dal 2021, attualmente è docente alla Scuola media Parsifal e alla Scuola media La Traccia di Bellinzona. È tifoso della squadra di calcio della capitale. 

Gabriele Devincenti
arti plastiche

Ha studiato al Centro scolastico per le industrie artistiche a Lugano, dove ha conseguito il diploma di grafico e, successivamente, all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, diplomandosi in pittura con una tesi sull'arte sacra. Nel 1996 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento SME in Educazione visiva presso l'IAA a Locarno, nel 2001 l'abilitazione all'insegnamento nei Corsi di introduzione e nei Corsi di esercitazione pratica presso l'ISPFP di Massagno e nel 2002 in Educazione tecnica presso l'IAA di Locarno. Dal 1994 al 1995 si è occupato del corso pratico presso la SME di Breganzona. Dal 1995 insegna materie artistiche, prevalentemente disegno d'osservazione e di figura, presso il CSIA di Lugano ed educazione visiva e tecnica presso la scuola media Parsifal, Sorengo. Per diversi anni ha dato lezioni di pittura su ceramica nell'ambito dei Corsi per adulti.

Roberto Laffranchini
Consulente pedagogico didattico

Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, ha ottenuto il Master of Advanced Studies in Gestione della Formazione per dirigenti di istituzioni formative presso l'Università della Svizzera Italiana. È abilitato all'insegnamento nella SM. Ha diretto la Scuola SM Parsifal dal 1991 fino al 2020 e ha insegnato Storia ed Etica presso il Liceo della Diocesi di Lugano a Breganzona

Attualmente è coordinatore di istituto delle Scuole della San Benedetto di Lugano (Svizzera), è supervisore degli educatori presso la Fondazione Sant'Angelo di Loverciano (Castel S. Pietro) ed è presidente del Centro culturale della Svizzera Italiana.

È tra i curatori del libro I fiori hanno anche un profumo, L’esperienza educativa e didattica della Fondazione San Benedetto (Itaca, 2011), è autore dei libri Il rischio della libertà, un'esperienza di scuola (Itaca 2015) e Si può essere un buon padre (Itaca, 2020).

Hobbies: Cultura, Coltura e Cucina (le 3 C).

Maurizio Meggiorini
educazione musicale

Diplomato in clarinetto classico presso il Conservatorio di musica di Novara, intraprende successivamente lo studio del saxofono jazz frequentando corsi e seminari con i maggiori maestri italiani ed esteri. Si appassiona allo studio dell’armonia moderna, dell’arrangiamento cominciando anche a suonare con prestigiose formazioni, quali l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’OSI di Lugano, le bigband di Radio Montecarlo, di Paolo Tomelleri, di Gabriele Comeglio suonando al fianco di illustri musicisti nazionali ed internazionali. Parallelamente studia pedagogia e didattica  acquisendo l’abilitazione all’insegnamento. Attivo didatticamente dall’anno 2000 ha maturato varie esperienze scolastiche dalla scuola elementare alla scuola superiore appassionandosi all’insegnamento e ricercando percorsi innovativi quali la musica d’insieme, il teatro ed il musical. Approda alla scuola media Parsifal nel 2011 portando con gran entusiasmo tutta la sua esperienza.

Deborah Pozzi
tedesco

Laureata in Interpretariato di conferenza presso la IULM di Milano nel 2016 e affacciatasi all'insegnamento inizialmente come attività secondaria per poi affezionarcisi, facendola diventare la sua professione principale. Ha lavorato come docente di supporto con ragazzi di ogni fascia d'età e continua a lavorare come docente di sostegno e nei corsi per adulti. Ha conseguito una certificazione DLL presso il Goethe Institut, riguardanti le basi della didattica in ambito linguistico. Grande lettrice e appassionata di letteratura, spera di poter trasmettere tale passione anche alle giovani generazioni. Nel tempo libero si dedica all'apprendimento della lingua giapponese.

Francesca Moccetti
latino

Laureata in filologia classica all'Università di Friborgo (CH), dopo varie esperienze di insegnamento (scuola media e liceo) nel 2003 ha iniziato la sua attività di docente di latino alla Scuola Media Parsifal. Ama molto la musica e l'arte della pasticceria.

Chiara Moro
storia delle religioni

Laureata in lettere moderne, con indirizzo storico e artistico, presso l’Università Cattolica di Milano, ha sostenuto presso questo ateneo anche tutti gli esami previsti dalla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte. È abilitata all’insegnamento di storia ed italiano, insegna alla scuola Parsifal dal 2004. È sposata ed ha tre figli. Diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio Verdi di Milano, ama suonare in famiglia e con gli amici, e condivide con loro anche la passione per la storia, l’architettura, le opere d’arte in generale e tutto ciò che può arricchire la vita di bellezza.

Linda Nardone
italiano

Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, è abilitata all’insegnamento dell’italiano nella scuola media e superiore; il matrimonio l’ha portata in Ticino, dove ha iniziato la sua esperienza come docente di Scuola media.

Anna Orlandi
italiano

Laureata in conservazione dei Beni Culturali a Parma e abilitata per l’insegnamento di italiano nella scuola media. Appassionata di cucina riesce a vivere questa passione anche a scuola ogni anno insieme agli alunni con l’organizzazione della cena di Natale per i dipendenti della San Benedetto, dove insegna dal 2008.

Janna Ostini
matematica

Laureata in matematica presso l’università Statale di Vlavikavkaz (Russia), ottiene l'abilitazione in matematica nel 2005. Da settembre 2003 insegna matematica presso la Parsifal. Ama occuparsi dei suoi animali domestici (cani e gatto), cucinare, fare giardinaggio, viaggiare.

Alessandro Galimberti
italiano

Laureato in Lettere Classiche all'Università Cattolica di Milano, è molto appassionato di greco, latino e storia. Inizia a seguire individualmente ragazzi con disturbi specifici di apprendimento, e poi comincia a insegnare italiano e storia in una scuola media di Milano. Sposato con Giulia, anche lei insegnante, è padre di Pietro e Vera. Nel tempo libero (poco) scrive racconti e fa sport.

Veronica Pumo
arti plastiche

Laureata a Zurigo nel marzo 1984, ha ottenuto nel giugno 2009 il certificato di conoscenza della lingua italiana livello B2 e il riconoscimento del CDPE per poter insegnare in tutta la svizzera. Insegna alla scuola Parsifal come docente di arti plastiche dal settembre 2013.

Monica Reggiani
matematica e scienze

Conseguita presso l'Università degli Studi di Milano l'abilitazione all'insegnamento della matematica e delle scienze per la scuola media, ha insegnato per circa dieci anni in provincia di Milano. Nel 2017 ha ottenuto il riconoscimento dei titoli italiani dalla CDPE.
Nel tempo libero ama leggere e viaggiare.

Serena Scaramuzza
educazione visiva

Diplomata con 110 e lode in scenografia nel 2001 all’Accademia di Belle Arti di Brera, è abilitata in educazione visiva. Insegna dal 2010 alla Parsifal e dal 2002 in altre scuole medie. È appassionata di tutto ciò che riguarda l’arte e la creatività, dalla fotografia alla danza.

Lucia Respini
VICEDIRETTRICE | francese; membro del consiglio di direzione

Ha conseguito la licenza in lettere (francese, filologia romanza e storia antica)  presso l'università di Friborgo, Svizzera. Ha ottenuto l'abilitazione per l'insegnamento del francese nella Scuola Media nel 2001. Insegna francese alla Scuola media Parsifal dal 1994. Nella stessa scuola è vice-direttrice dal 2002. Dal 2017 è coordinatrice dell'insegnamento del francese nelle scuole gestite dalla Fondazione San Benedetto e docente di francese presso la scuola elementare Il Piccolo Principe. Insegna francese presso il Liceo Diocesano di Breganzona. Hobby: lettura.

Dario Silvestro
scienze e matematica

Laureato in agronomia alla Statale di Milano e abilitato all'insegnamento per scienze e matematica. Insegna alla scuola Parsifal con continuità dal 1992. Appassionato di vela e presidente dell'Associazione Velamica, grazie alla quale i ragazzi hanno la possibilità di avvicinarsi a questo sport. Collabora con una casa editrice specializzata in pubblicazioni nautiche in ambito di rilievi cartografici e redazione di guide nautiche per diporto.

Silvana Spinetti
tedesco

Nata a Würzburg (D) ma originaria di Aquisgrana (D), si è affacciata al mondo scolastico nel 1996, al rientro in Ticino dagli studi in ambito sociale all'università di Friborgo, d'apprima alla scuola media La Traccia di Bellinzona, in seguito alle scuole medie di Giubiasco, nonchè alle scuole professionali di Trevano, Locarno e Bellinzona. Ha maturato e consolidato una profonda passione per l'insegnamento della lingua e della cultura tedesca, sia in contesto prettamente scolastico, che extrascolastico, dove promuove attività in lingua tedesca di vita comunitaria, di teatro, di contatto con la natura e di viaggio.

Luca Sciuchetti
scienze

Nel 2016 ha conseguito il Master of Science in Behaviour, Evolution and Conservation all'Universitè de Lausanne; nel 2018 l'abilitazione per l'insegnamento per il secondario I in Scienze Naturali. Insegna dal 2016, è un ex-allievo delle Scuole San Benedetto e  d'estate monitore per colonie estive con ragazzi di scuola elementare e media.



Materie1234
Italiano 6 5 6 6 (2 lab)
Francese 4 3 - -
Tedesco - 3 3 3
Inglese - - 2.5 3
Storia e civica 2 2 2.5 2
Geografia 2 2 2 2
Matematica 5 5 5 5
Scienze naturali 3 2 4 3 (2 lab)
Educazione visiva 2 2+ 2 -
Educazione musicale 2 2 1 -
Educazione alle arti plastiche 2 2 - -
Educazione fisica 3 3 3 3
Insegnamento religioso 1 1 1 1
Ora di classe 1 1* 1 1
Opzione d'orientamento - - - 2
Opzione capacità espressive e tecniche - - - 2
Opzione latino - - 2 4
Opzione francese - - 2 2
TOTALE 32 33 33 33

Ciclo di orientamento

Dalla terza media:

  • Corso attitudinale in matematica e tedesco
  • Corso opzionale di francese
  • Corso opzionale di latino

Solo in quarta media:

  • Opzione orientamento (attività tecniche e artistiche)
  • Opzione capacità espressive (educazione visiva e musicale)

Corso di Educazione Alimentare e Cucina in III media

Il corso è organizzato per mezze sezioni ed incluso nelle ore di scienze.

  • 2 ore x 12 settimane in orario (le mezze sezioni libere fanno laboratorio scientifico)
  • 2 ore x 12 settimane fuori orario per i pasti

Alla radice di una proposta educativa: l’identità cristiana

La proposta educativa della scuola media Parsifal nasce dall’esperienza cristiana delle famiglie che l’hanno fondata e di chi oggi la conduce. Questa è la radice del nostro fare scuola, che mette al centro la persona accompagnata nel suo slancio di apertura verso la positività del mondo.

La Messa di inizio e fine anno scolastico, la preghiera al mattino e prima del pranzo e i momenti di preparazione all’Avvento, alla Quaresima e alla Settimana Santa richiamano questa origine.

L’orario prevede un’ora settimanale di educazione religiosa, occasione di incontro e confronto con la religione come dimensione fondamentale dell’uomo.

Servizi


  • La scuola offre un servizio di studio guidato il lunedí, martedí e giovedí pomeriggio.

  • Per tutti gli allievi è disponibile, su iscrizione, un servizio mensa.



Orario

mattino: 08.10 – 12.45
pomeriggio: 13.45 – fine delle lezioni secondo il piano orario settimanale comunicato a inizio anno


Calendario


  • INIZIO DELLA SCUOLA
    lunedì 29 agosto 2022

  • VACANZE AUTUNNALI
    dal 29 ottobre al 6 novembre 2022

  • VACANZE NATALIZIE
    dal 24 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023

  • VACANZE DI CARNEVALE
    dal 18 febbraio al 26 febbraio 2023

  • VACANZE PASQUALI
    dal 6 aprile al 16 aprile 2023

  • TERMINE DELLE LEZIONI
    venerdì 16 giugno 2023


Retta


  • 1ª e 2ª media: CHF 8’500

  • 3ª e 4ª media: CHF 9’500

  • Mensa per un anno: CHF 1’600


  • Tassa di iscrizione: CHF 600

Per la tassa di iscrizione è previsto un massimale per famiglia di CHF 1’000 su tutti i figli iscritti alle scuole della Fondazione San Benedetto. La tassa va versata annualmente.

È concesso uno sconto del 15% sulla retta scolastica annuale (esclusa mensa e tassa d’iscrizione) a chi iscrive almeno tre figli nello stesso anno scolastico.

  • RETTE E CONTABLILITÀ
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti


  • INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per richiedere un colloquio con la Direzione è necessario contattare la Segreteria. Per l’iscrizione occorre fissare un colloquio con i Direttori tramite la Segreteria.

Porte Aperte 2019 - Parsifal

SOCIAL WALL

Smiley face Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolamediaparsifal. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque #scuolamediaparsifal. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus #scuolamediaparsifal. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo #scuolamediaparsifal. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Fusce efficitur mi quis pretium fringilla. Maecenas in eleifend ligula. Sed hendrerit sapien at justo commodo scelerisque. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Nunc et feugiat tellus. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat #scuolamediaparsifal. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo rutrum eros. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago

Smiley face Sed elit ante, finibus sed placerat eget, posuere vel tellus. Ut vel maximus justo. Sed erat massa, fringilla eget nibh at, mollis scelerisque erat. Mauris id urna nec eros sagittis feugiat. Mauris commodo #scuolamediaparsifal. Pellentesque sed scelerisque purus, ac eleifend leo. Cras sagittis tortor sit amet purus pellentesque pharetra.

Scuole San Benedetto

Posted 2 days ago
 
La scuola è un’avventura da vivere insieme!

Accompagniamo i giovani nell’avvincente scoperta del mondo. Li aiutiamo a mettere a frutto i loro talenti. Li educhiamo alla responsabilità e all’impegno.

© Fondazione San Benedetto

+41 (0)91 930.88.45  |  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.